Vico Equense - Il segreto della bandiera blu in penisola sorrentina? A svelarcelo è il quotidiano Il Mattino, con un reportage di Antonino Pane. Il segreto è tutto sotterraneo, ed è il depuratore di Punta Gradelle. Un impianto modello che trasforma i liquami in acqua limpida, costato 25 milioni di euro, finanziato dalla regione Campania, e gestito da Veolia insieme al Consorzio Integra. “Entriamo scortati da Luigi Facchi, l'uomo che di questo impianto conosce ogni segreto. Entro fine anno abbandonerà la postazione perché i collaudi sono ultimati ed è tempo che la gestione passi alla Gori, l'azienda che si occupa dei servizi idrici e fognari della penisola sorrentina.” Tra gallerie, membrane e macchinari tecnologicamente avanzati i liquidi filtrati arrivano in una condotta sottomarina che li trasporta a 1.500 metri dalla costa a una profondità di circa novanta metri. “Su questa acqua - spiega Facchi - effettuiamo due analisi a settimana e verifichiamo l'abbattimento di tutti i parametri inquinanti. L'impianto è progettato per sopportare i flussi massimi anche in piena stagione estiva. Le uniche difficoltà le incontriamo quando piove intensamente perché non tutti i comuni hanno realizzato una perfetta separazione tra fogne nere e bianche.” Tra qualche settimana al depuratore arriveranno anche i liquami della zona orientale di Sorrento, quelli che finivano nel vetusto impianto di Marina Grande. All’interno del depuratore c’è un impianto di ventilazione forzata e anche sull'aria vengono effettuate analisi continuamente. È qui, dunque, che nascono le bandiere blu della penisola sorrentina. Naturalmente concorrono anche altri parametri, a cominciare dalla raccolta dei rifiuti, ma è senza dubbio che in queste gallerie che la penisola ha ritrovato il blu del suo mare.
Home
Unlabelled
Il segreto della bandiera blu? Il depuratore di Punta Gradelle
Il segreto della bandiera blu? Il depuratore di Punta Gradelle
Share This
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento