Salute. Fondazione Don Gnocchi. GOAL: un progetto per contrastare il decadimento cognitivo (Sostituisce il precedente) - Vogue ora
300x250

Salute. Fondazione Don Gnocchi. GOAL: un progetto per contrastare il decadimento cognitivo (Sostituisce il precedente)

Share This

GOAL. UN PROGETTO PER CONTRASTARE IL DECADIMENTO COGNITIVO

 

Esercizi quotidiani per allenare corpo e cervello e favorire la socialità, stando a casa e con supporti informatici semplici da usare. Arruolati i pazienti per la fase sperimentale. 

 

FIRENZE. Partito due anni fa, il progetto GOAL (Games for Olders Active Life), finanziato con bando della Regione Toscana, è quasi in dirittura d'arrivo, con il reclutamento di un secondo e ultimo gruppo di pazienti su cui testare il sistema.

 

Realizzato dal Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze in partnership con il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell'Università di Firenze, il Consorzio di Bioingegneria ed Informatica Medica (CBIM) di Pavia, la società Gutenberg srl, si rivolge a persone che, a seguito dell'invecchiamento o di patologie neurodegenerative, iniziano a manifestare problemi di deterioramento cognitivo. L'obiettivo è frenare il decadimento cognitivo e prevenire forme di invalidità più complesse da gestire in età avanzata e in contesti territoriali particolarmente sprovvisti di strutture assistenziali.

I due pilastri cardine sono l'impiego delle nuove tecnologie, in particolare di una web application resa disponibile in maniera molto semplice e accessibile anche a persone poco avvezze agli strumenti informatici e l'autonomia di utilizzo, direttamente da casa propria, attraverso un tablet lasciato al domicilio del paziente.

 

Nel concreto, si tratta di un programma di esercizi di tipo riabilitativo cognitivi e fisici, da svolgere quotidianamente per un periodo complessivo di 8 settimane. Il sistema funziona come una sorta di allenatore virtuale che suggerisce ogni giorno - anche attraverso video, spiegazioni e dimostrazioni – alcuni serious games, esercizi e altre attività dove vengono simulate le normali attività quotidiane. I risultati ottenuti, sono misurati attraverso un semplice dispositivo indossabile e attraverso i dati raccolti dalla web application. Il vantaggio è che tutto questo viene tranquillamente eseguito a casa e con un interfaccia molto semplice da usare, intuitiva, divertente e più coinvolgente dei normali esercizi spesso svolti in palestra o in apposite strutture.

 

Allo stato attuale, il sistema è stato testato su due gruppi di pazienti ed è già in corso il follow up a distanza di un anno, per verificare le condizioni nel tempo e misurarne l'evoluzione.

Il sistema prevede anche lo sviluppo di attività atte a favorire la socialità, coinvolgendo i caregiver, in modo da stimolare ulteriormente la sfera cognitiva in particolare le aree più indebolite, come la memoria (vedere una mostra, fare attività pratiche e ricreative. Il progetto dovrebbe terminare a fine anno. 

3 luglio 2018

Banner Campagna 5X1000




--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

300x250

Pages